Riscaldamento a Soffitto
Bisogna distinguere tra due tipologie: i pannelli radianti "classici" e le termostrisce radianti.
I pannelli radianti a soffitto sono in genere costituiti da moduli metallici o in cartongesso di varia forma appesi al soffitto: si tratta di pannelli a vista al di sopra (o all'interno) dei quali è installato il tubo.
Riscaldamento a Parete
Questi pannelli radianti vengono installati nelle pareti del locale rivolte verso l'esterno: con questo accorgimento si limitano le dispersioni termiche, dal momento che sotto le tubazioni vengono inseriti gli isolanti, e vengono annullate o ridotte le differenze di temperatura tra pareti calde e pareti fredde.
La norma UNI EN 1264
La norma relativa ai pannelli radianti è la UNI EN 1264 ( 'Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti' per le parti 1, 3 e 4; 'Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture' per le parti 2 e 5) che si divide in cinque parti:
Riscaldamento a Pavimento
Il principio si basa sulla circolazione di acqua calda a bassa temperatura (in genere tra i 30ºe i 40 °C) in un circuito chiuso, che si sviluppa coprendo una superficie radiante molto elevata. Vi sono attualmente sistemi che utilizzano l'energia elettrica, sistemi composti da cavi scaldanti o strisce di vario genere, anche se il principio è quello tecnico/scientifico dell'effetto joule (sinteticamente: - Un conduttore attraversato da una corrente elettrica dissipa energia sotto forma di calore).