Novità

Contatta D.M. Termoidraulica s.r.l. Azienda che opera nel settore idraulico con grande professionalità a Brescia e nelle province limitrofe. Vi invitiamo a contattarci per avere un preventivo gratuito sui nostri servizi quali: interventi di idraulica in genere, progettazione, realizzazione e ....

Leggi tutto...

I Nostri Servizi

  • Riscaldamento a pavimento
  • Arredo bagno
  • Installazione impianti di climatizzazione
  • Installazione impianti di riscaldamento autonomi
  • Certificazione legge 46/90
  • Riparazioni idrauliche in genere
  • Interventi idraulici a Brescia e provincia
  • Impianti di irrigazione

Riscaldamento a Soffitto

Bisogna distinguere tra due tipologie: i pannelli radianti "classici" e le termostrisce radianti.

I pannelli radianti a soffitto sono in genere costituiti da moduli metallici o in cartongesso di varia forma appesi al soffitto: si tratta di pannelli a vista al di sopra (o all'interno) dei quali è installato il tubo.

Molto più raro è il caso delle tubazioni annegate direttamente nella struttura del solaio. Sono per lo più usati per il raffrescamento (si parla in questo caso di soffitti freddi): infatti le condizioni di benessere ottimale prevedono che la temperatura a livello dei piedi sia lievemente superiore rispetto alla testa. Per questo motivo, nel caso del riscaldamento, le temperature massime ammissibili dipendono fortemente dalla altezza di installazione.

L'altro tipo di riscaldamento a soffitto è quello delle termostrisce radianti, applicate in ambienti molto estesi e con altezze rilevanti, come magazzini, depositi, capannoni industriali, ecc. Si differenziano dai ‘classici' pannelli radianti visti sopra per la loro limitata area superficiale e le alte temperature di esercizio (anche qualche centinaio di gradi).

Tecniche base di realizzazione

I pannelli radianti a soffitto più comuni sono composti da moduli dentro cui sono attaccate le tubazioni. I tubi vengono collegati tra loro oppure a dei collettori e sono separati dal soffitto da uno strato isolante; i moduli sono dotati di clips di fissaggio e possono avere una superficie liscia o corrugata.

Nelle termostrisce radianti l'impianto è costituito da un bruciatore esterno collegato a una condotta (a forma di tubo o di nastro), dentro cui passano i gas combusti e che si snoda all'interno dell'edificio.

Vantaggi

  • Trasporto di calore meno ostacolato: il pannello a soffitto non è ostacolato da arredi e non presenta la necessita di intervenire sul pavimento/basamento dello stabile, (cosa non di poco conto se si considera la natura costruttiva e il campo di utilizzo dei capannoni industriali, dove sono spesso presenti dei macchinari in numero, peso ed ingombro elevato).
  • Veloce messa a regime: Grazie alla bassa inerzia termica del sistema, si può farlo funzionare on/off come un radiatore, pur mantenendo una moderata temperatura.
  • In raffrescamento è il sistema che garantisce il miglior confort abitativo

Svantaggi

  • Hot head effect: non si possono superare certe temperature a livello della testa, che creerebbero situazioni di disagio.

Fonte: Wikipedia